Lorenzo Quattroki
by on September 23, 2022
117 views

Cosa succede se non si decalcifica la macchina da caffè per alcuni mesi

Cari amici, oggi vogliamo parlare di un argomento importante per i proprietari di macchine da caffè: "Cosa succede se non si decalcifica la macchina da caffè? Se la decalcificazione della macchina da caffè avviene su richiesta, non è necessario leggere oltre.

E se non decalcificate per molto tempo, vi diremo cosa succede alla vostra macchina da caffè quando il sensore lampeggia per 2-3 mesi o più.

Cambiamenti di gusto

Se per qualche motivo avete deciso di "rinunciare" alla manutenzione della vostra macchina da caffè, dovete capire che il gusto del caffè che preparate cambierà di mese in mese. E non si tratta solo della formazione di calcare nel termoblocco o nella caldaia, ma anche del fatto che i residui di caffè si accumulano nei canali interni della macchina. Una volta abbiamo visto accumularsi un grumo (o meglio, una lumaca) di residui di caffè nel blocco del caffè. Il caffè fresco fuoriusciva nella tazza attraverso questo intasamento e non sappiamo che sapore avesse. Ricordate che quando si esegue la decalcificazione, il detergente pulisce questi canali e impedisce la formazione di depositi di caffè.

Modificare il tempo di cottura

Già qui dipende dalla quantità di calcare presente negli elementi riscaldanti della macchina da caffè. Se non lo si pulisce per 6-7 mesi, l'acqua nel termoblocco o nel boiler non sarà in grado di riscaldarsi rapidamente attraverso lo strato di decalcificazione. In questo modo l'elemento riscaldante impiegherà più tempo per riscaldarsi e quindi sprecherà più energia. Se la macchina viene utilizzata per un periodo di tempo così lungo, l'elemento riscaldante si guasterà e la sua riparazione costerà molto cara. Purtroppo, quando il centro di assistenza apre la macchina da caffè e vede uno strato di calcare, la garanzia viene invalidata. Le istruzioni della macchina da caffè lo dicono.

Cambiare il sapore dell'acqua

Gli stessi depositi di calcio negli elementi riscaldanti possono far sì che l'acqua abbia un sapore diverso quando viene riscaldata. A titolo di esempio, ricordiamo il sapore dell'acqua di sorgente quando viene fatta bollire in un bollitore in cui l'acqua del rubinetto non filtrata è stata fatta bollire per un lungo periodo di tempo. Esatto, l'acqua di sorgente avrà un sapore sgradevole di cloro, calcio e altri sali. È un po' come il funzionamento di una macchina per il caffè. Se non lo si decalcifica, dopo un po' non avrà più importanza il tipo di acqua utilizzata. Sarà impregnato di sali e avrà lo stesso sapore, alterando il gusto del caffè.

Ridurrà il volume del lotto

Una bevanda viene preparata in una macchina da caffè facendo passare vapore caldo attraverso il caffè macinato sotto pressione. Il vapore è generato da una pompa che, se sottoposta a una corretta manutenzione, funziona a lungo senza causare problemi. Nel nostro caso, se non decalcifichiamo la macchina da caffè, le particelle di calcare si accumulano nella pompa e finiscono per danneggiare le pareti del pistone, che aumenta la pressione. Di conseguenza, la pressione nella macchina può scendere dai 15 bar standard a 10 o 7 bar. In questo modo non viene erogato un vapore sufficiente al caffè macinato e la forza del vapore potrebbe non sviluppare il gusto del chicco. Questo cambierà anche il sapore della bevanda.

Infine, possiamo aggiungere un elemento molto spiacevole all'elenco degli inconvenienti: diversi elementi della vostra macchina da caffè possono guastarsi e dovrete optare per una nuova macchina. Per evitare questo inconveniente e per risparmiare sul bilancio familiare o dell'ufficio, è sufficiente una semplice procedura di decalcificazione con il detergente originale. Si tratta di una procedura rapida che vi permetterà di gustare a lungo un caffè delizioso e aromatico.

Posted in: Family & Home
Be the first person to like this.